Rimborsi fiscali su c/c: come fornire l’IBAN



L’Agenzia delle Entrate velocizza l’iter dei rimborsi fiscali inviando a 100mila impresela richiesta di comunicazione dell’IBAN così da effettuare l’accredito su conto corrente. Le comunicazioni inviate dall’Agenzia delle Entrate arrivano via PEC, attraverso gli indirizzi presenti nel Registro delle Imprese.

Attenzione: per evitare rischi phishing, non invia messaggi con allegati da compilare o trasmettere, né prevede il ricorso a software o applicazioni da scaricare su pc o su dispositivi mobili.

Le modalità per trasmettere l’IBAN sono le stesse già comunicate nei mesi scorsi: per evitare eventuali falle di sicurezza informatica, non si può utilizzare posta elettronica, PEC (posta elettronica certificata) né posta ordinaria, ma esclusivamente uno dei seguenti canali (unici ammessi):

  • uffici territoriali dell’Agenzia: allo sportello con modello di richiesta accreditamento, ivi disponibile o scaricabile dal sito (Home > Cosa devi fare > Richiedere > Rimborsi > Accredito rimborsi su conto corrente).
  • servizi online dell’Agenzia delle Entrate: dall’area riservata agli utenti abilitati ai servizi telematici, si comunica il codice o si modifica quello precedentemente fornito.

Rimborsi per tutti

Una volta che l’impresa ha fornito il proprio IBAN, i tempi del rimborso diventano più veloci. L’opzione non è riservata alle imprese che ricevono in questi giorni la comunicazione dell’Agenzia, ma a tutti i contribuenti che devono ottenere rimborsi fiscali, seguendo l’iter sopra descritto.


Lascia un commento:

Rispondi

Studio Russo Giuseppe
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Maggiori dettagli nell'informativa sulla privacy e cookie policy