Anche per i forfettari l’obbligo di invio dei corrispettivi telematici?



I contribuenti in regime forfettario (legge 190/2014) che effettuano operazioni nei confronti di consumatori finali probabilmente dal primo gennaio dovranno dotarsi dello strumento per la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi (siamo in attesa dell’approvazione della legge di Bilancio 2020).

In alternativa possono emettere fattura, in tal caso il documento può essere emesso in forma cartacea e non elettronica, in quanto ai sensi dell’articolo 3 del Dpr 696/1996 il rilascio dello scontrino fiscale o della ricevuta fiscale non è obbligatorio se per l’operazione viene emessa la fattura.

Gli artigiani (ad esempio il parrucchiere e l’idraulico) in regime forfettario, che emettono un numero limitato di ricevute, possono evitare il “nuovo registratore di cassa” emettendo fattura in forma cartacea.

Vi terremo informati ed aggiornati sulle novità della Manovra di bilancio.

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e seguici sui social network (facebooktwitterlinkedin).

Consulenza

Se hai necessità di approfondimenti e pareri non esitare a contattarci o a richiedere una consulenza.


Lascia un commento:

Rispondi

Studio Russo Giuseppe
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Maggiori dettagli nell'informativa sulla privacy e cookie policy