
“Resto qui” rappresenta l’estensione di Resto al sud dedicato alle aree a cratere sismico dell’Italia centrale e delle isole minori del Centro nord.
BENEFICIARI
I requisiti per beneficiare dell’agevolazione:
- avere meno di 56 anni
- risiedi nelle aree del cratere sismico o nelle isole minori del Centro-Nord al momento della presentazione della domanda, oppure ti impegni a trasferire la residenza in quelle aree entro 60 giorni dall’esito positivo dell’istruttoria (120 giorni se risiedi all’estero). Invece puoi fare domanda a prescindere dall’età se risiedi in uno dei 24 comuni del cratere sismico con una percentuale di edifici inagibili superiore al 50%.
- non sei titolare di un’attività d’impresa già in esercizio al 21 giugno 2017 e non hai un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
- non hai beneficiato di altre misure nazionali per l’autoimprenditorialità negli ultimi tre anni
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili comprendono:
- la ristrutturazione o la manutenzione straordinaria di beni immobili, fino al 30% del programma di spesa;
- l’acquisto di attrezzature, macchinari e impianti nuovi necessari per l’attività;
- le spese di gestione per materie prime, utenze, canoni di locazione, leasing, garanzie assicurative, materiali di consumo, fino al 20% del programma di spesa;
- software, programmi informatici e servizi ICT utili all’operatività dell’impresa.
FORMA D’AIUTO
L’ agevolazione prevede:
- 50% di contributo a fondo perduto;
- 50% di finanziamento bancario a tasso zero garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI e con interessi totalmente a carico di Invitalia.
L’incentivo permette di finanziare fino al 100% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di:
- 50.000 € per richiedente, fino a 200.000€ per le società composte da 4 soggetti;
- 60.000 € per le imprese individuali.
Inoltre, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto per il fabbisogno di capitale circolante, fino a:
- 15.000 € per le ditte individuali e le attività professionali;
- 40.000 € per le società.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma dedicata di Invitalia. Non è attualmente prevista una data di chiusura dell’agevolazione.
Per maggiori informazioni scrivi a finanzaagevolata@studiorussogiuseppe.it