Aprire un B&B in Calabria


Aprire un B&B in Calabria studiorussogiuseppe

Per avviare un Bed and Breakfast (B&B) in Calabria* è necessario seguire una serie di adempimenti amministrativi e rispettare specifici requisiti normativi.

(*) Gli adempimenti sono simili anche nelle altre regioni, cambiano sostanzialmente gli uffici di riferimento.

Di seguito, uno schema dettagliato dei passaggi da compiere e degli uffici competenti:

Requisiti Preliminari:

    • Disponibilità dell’Immobile: Assicurarsi di avere la disponibilità legale dell’immobile (proprietà, locazione o altro titolo) destinato all’attività ricettiva.
    • Requisiti Tecnici dell’Immobile: L’immobile deve possedere i requisiti strutturali e igienico-sanitari previsti dai regolamenti comunali per i locali di civile abitazione.

Presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività):

      • Preparazione della Documentazione:
        • Modulo SCIA: Compilare il modulo specifico per l’apertura di un B&B, disponibile sul sito della Regione Calabria.
        • Planimetria dell’Immobile: Indicare la superficie utile, i vani, i servizi e le aree destinate agli ospiti.
        • Documentazione sulla Disponibilità dell’Immobile: Copia conforme dell’atto che comprova la disponibilità dell’immobile.
        • Atto di Assenso: Se il richiedente non è il proprietario unico, è necessario un atto di assenso firmato dai proprietari o comproprietari.
      • Invio della SCIA: Trasmettere la SCIA in modalità telematica allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune dove si trova l’immobile.
      • Richiesta del Codice Identificativo Struttura (CIR)

        • Adempimento: Richiesta del CIR, necessario per l’esercizio dell’attività di B&B – Ufficio di Riferimento: Regione Calabria (Ufficio Turismo).
      • Richiesta del Codice Identificativo Nazionale (CIN) tramite la Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR) del Ministero del Turismo. Questo codice è obbligatorio per tutte le strutture ricettive e le locazioni brevi, come previsto dall’articolo 13-ter del decreto-legge n. 145/2023.

Come richiedere il CIN:

  • Accesso alla BDSR:

Visita il sito ufficiale del Ministero del Turismo dedicato alla BDSR:

Accedi utilizzando le tue credenziali SPID o CIE.

  • Verifica dei dati:

Una volta effettuato l’accesso, visualizzerai i dati relativi alla tua struttura.

Controlla che tutte le informazioni siano corrette e complete.

  • Richiesta del CIN:

Se i dati sono completi, potrai procedere con la richiesta del CIN direttamente attraverso la piattaforma.

Nel caso in cui la tua struttura non sia presente nel sistema, è possibile segnalarlo tramite l’opzione “Segnalazione Struttura Mancante” disponibile sulla piattaforma.

Una volta ottenuto, il CIN deve essere: Esposto all’esterno della struttura e Inserito in ogni annuncio pubblicato su piattaforme online o altri canali di promozione.

Classificazione della Struttura:

Tabella dei Servizi: Compilare la tabella dei servizi per determinare la classificazione della struttura in base agli standard regionali.

Comunicazioni Obbligatorie:

  • Autorità di Pubblica Sicurezza: Registrarsi al portale “Alloggiati Web” per comunicare quotidianamente le generalità degli ospiti alle autorità competenti.
  • Sistema Informativo Turistico Regionale: Comunicare il movimento degli ospiti, in arrivo e in partenza, ai fini statistici, attraverso la piattaforma telematica del Sistema Informativo Regionale (ROSS 1000).
  • Comunicazione dei Prezzi: Entro il 1° ottobre di ogni anno, comunicare alla Regione Calabria, o alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, i prezzi massimi e minimi dei servizi offerti, comprensivi di IVA, e le condizioni applicate.

Requisiti Gestionali:

Servizi Offerti: Garantire la pulizia quotidiana dei locali, il cambio della biancheria almeno due volte a settimana e ad ogni cambio ospite, e la fornitura della prima colazione, preferibilmente con prodotti locali.

Limiti di Permanenza: La permanenza degli ospiti non può superare i 60 giorni consecutivi.

Numero di Camere e Posti Letto: Per i B&B gestiti in forma non imprenditoriale (“B&B in family”), è consentito offrire ospitalità in un massimo di quattro camere e otto posti letto.

Apertura della Partita IVA:

Forma Imprenditoriale: Se l’attività è esercitata in forma imprenditoriale, è obbligatorio aprire una Partita IVA.

Forma Non Imprenditoriale: Per i “B&B in family”, l’apertura della Partita IVA non è necessaria, purché l’attività sia svolta in modo saltuario e non professionale.

Assicurazione:

Polizza di Responsabilità Civile: Stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi, a tutela degli ospiti.

Conformità Normativa:

Norme di Sicurezza: Assicurarsi che l’immobile e gli impianti rispettino le normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione incendi e igiene.

Regolamenti Comunali: Verificare eventuali ulteriori requisiti o adempimenti previsti dal Comune di competenza.

Gli adempimenti necessari per aprire un B&B in Calabria:


1. Requisiti Preliminari

✅ Verifica della disponibilità dell’immobile e conformità ai requisiti edilizi e sanitari.
📌 Ufficio competente: Comune (Ufficio Tecnico, Sportello Edilizia)


2. Presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

✅ Compilazione e invio della SCIA con documentazione allegata.
📌 Ufficio competente: SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) del Comune


3. Classificazione della Struttura

✅ Compilazione della tabella dei servizi per la classificazione della struttura.
📌 Ufficio competente: Regione Calabria – Dipartimento Turismo


4. Comunicazioni Obbligatorie

Registrazione al Portale Alloggiati Web per la comunicazione degli ospiti alle autorità di pubblica sicurezza.
📌 Ufficio competente: Questura (Polizia di Stato)

Comunicazione del movimento turistico nel Sistema Informativo Turistico Regionale (ROSS 1000).
📌 Ufficio competente: Regione Calabria – Settore Turismo

Richiedere il CIR e il CIN
📌 Ufficio competente: Ministero del Turismo e Regione Calabria – Settore Turismo

Dichiarazione dei prezzi entro il 1° ottobre di ogni anno.
📌 Ufficio competente: Regione Calabria o Città Metropolitana di Reggio Calabria


5. Adempimenti Fiscali e Amministrativi

✅ Apertura della Partita IVA (se in forma imprenditoriale).
📌 Ufficio competente: Agenzia delle Entrate

✅ Iscrizione all’INPS (solo se in forma imprenditoriale).
📌 Ufficio competente: INPS 

✅ Pagamento della Tassa di Soggiorno (se prevista).
📌 Ufficio competente: Comune – Ufficio Tributi


6. Assicurazione e Sicurezza

✅ Stipula di una polizza di responsabilità civile per gli ospiti.
📌 Ufficio competente: Compagnia Assicurativa

✅ Verifica conformità normativa su impianti e sicurezza.
📌 Ufficio competente: Comune – Ufficio Tecnico / ASL – Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica


Regime forfettario per B&B in forma imprenditoriale

Se decidi di gestire il B&B come attività d’impresa, puoi adottare il regime forfettario se non superi i € 85.000 di ricavi annui.

Tassazione nel regime forfettario

  • Imposta sostitutiva del 15% sul reddito imponibile (ridotta al 5% per i primi 5 anni se rispetti i requisiti per la startup).
  • Il reddito imponibile si calcola con un coefficiente di redditività del 40% sui ricavi.

Esempio di calcolo della tassazione:

Se il tuo B&B ha un fatturato annuo di € 30.000:

  • Reddito imponibile = 30.000 × 40% = 12.000 €
  • Imposta sostitutiva:
    • Primi 5 anni: 5% di 12.000 € = 600 €/anno
    • Dal 6° anno: 15% di 12.000 € = 1.800 €/anno

Contributi INPS per il B&B

Se gestisci il B&B come attività d’impresa, devi iscriverti alla Gestione Commercianti INPS, con contributi fissi e variabili.

Contributi fissi INPS (2024)

  • Circa € 4.300/anno (da pagare in 4 rate) / 2.800/annuo con il regime forfettario
  • Paghi i contributi fissi anche se non hai guadagni.

Contributi variabili INPS (se superi € 17.504 di reddito imponibile)

  • 24,48% sulla parte eccedente i € 17.504 di reddito imponibile (ridotto del 35% con il regime forfettario).

Riepilogo costi INPS per un B&B imprenditoriale

Anni Contributi INPS standard Contributi INPS con riduzione 35%
Primi 5 anni € 4.300 € 2.800
Dal 6° anno € 4.300 € 2.800 (se si resta nel forfettario)

🔹 Se il reddito imponibile supera € 17.504, si aggiunge il 24,48% sull’eccedenza.


Lascia un commento:

Rispondi