La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche ai bonus edilizi. Alcune agevolazioni sono state ridotte, altre eliminate. Tra i cambiamenti principali:
- Ecobonus e detrazioni per ristrutturazioni: percentuali ridotte progressivamente fino al 2027.
- Superbonus: ridotto al 65% e applicabile solo a lavori con CILAS presentata entro il 15 ottobre 2024.
- Bonus mobili ed elettrodomestici: confermato con tetto massimo di 5.000 euro.
- Bonus barriere architettoniche: prorogato fino al 2025 con nuovi vincoli e obbligo di asseverazione tecnica.
- Sismabonus: confermate le aliquote, ma la detrazione va ripartita in 10 anni invece di 5.
Recupero del patrimonio edilizio e riqualificazione energetica
- 2025: Detrazione 50% per abitazione principale, 36% per gli altri casi.
- 2026-2027: Detrazione ridotta a 36% (abitazione principale) e 30% (altri casi).
- Esclusioni: Non applicabile ai detentori e familiari conviventi.
- Limite massimo di spesa agevolabile: 96.000 euro
Superbonus
- Aliquota ridotta al 65%.
- Valido solo per lavori con CILAS presentata entro il 15/10/2024.
- Esclusi gli interventi su singole unità immobiliari, salvo eccezioni (zone terremotate, ONLUS, ODV, APS).
- Spese 2023: ripartizione della detrazione in 10 anni.
Bonus mobili ed elettrodomestici
- Detrazione 50%, massimo 5.000 euro.
- Valido solo se collegato a lavori di ristrutturazione iniziati dal 1° gennaio 2024.
- Bonus elettrodomestici: contributo di 100-200 euro per ISEE < 25.000 euro.
Riduzione rischio sismico (Sismabonus)
- Confermate le aliquote ridotte.
- Dal 2024: detrazione ripartita in 10 anni invece di 5.
Eliminazione barriere architettoniche
- Detrazione 75% confermata fino al 31 dicembre 2025.
- Nuove regole dal 30 dicembre 2023:
- Valida solo per scale, rampe, ascensori, servoscala.
- Obbligo di bonifico parlante e asseverazione tecnica.
- Limiti di spesa:
- 50.000 € per edifici unifamiliari.
- 40.000 € per edifici con 2-8 unità.
- 30.000 € per edifici con più di 8 unità.
Limite massimo spese detraibili 2025
- Nuove restrizioni per redditi superiori a 75.000 euro.