«In tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite il servizio postale secondo le previsioni della legge 890/1982, qualora l'atto notificando non venga consegnato al destinatario... Continua la lettura
Anno: 2025
Decreto Sostegni: contributi a fondo perduto e annullamento ruoli
Lo scorso 19 marzo, il tanto atteso decreto sostegni, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri. Vediamo in sintesi le novità:
Continua la letturaAl via la prenotazione del credito d’imposta sulla pubblicità
Fino al 31 marzo potrà essere presentata la “prenotazione” del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari realizzati o da realizzare nel 2021.
Continua la letturaCredito d’Imposta 4.0: i crediti inutilizzati vengono riportati negli anni successivi
Era uno dei dubbi che attanagliava imprenditori e professionisti, anche alla luce delle modifiche della legge di Bilancio che aveva ridotto da cinque a tre gli anni per... Continua la lettura
Resto al Sud: incentivo esteso agli under 56
La Legge di Bilancio 2021 ha innalzato ai cinquantacinquenni l'accesso all'incentivo "Resto al Sud".
(altro…)... Continua la letturaIl contratto di mutuo, erogato per estinguere una pregressa esposizione debitoria chirografaria, è NULLO.
“L’operazione di “ripianamento” di debito attraverso l'erogazione di un nuovo “credito”, che la banca già creditrice realizzi mediante accredito della somma su un conto corrente gravato di debito... Continua la lettura
Le risposte alle domande più frequenti in materia di riscossione nel periodo di emergenza sanitaria covid-19
Le risposte alle domande più frequenti, sulle misure introdotte in materia di riscossione dai provvedimenti legislativi emanati nel periodo di emergenza sanitaria covid-19, fornite dall'Agenzia delle Entrate.
Ti hanno negato il finanziamento del Decreto Liquidità?
Il testo normativo del Decreto Liquidità non pone nessun obbligo a carico delle Banche ad erogare il finanziamento richiesto.
Stretta alla cedolare secca per gli affitti brevi
La legge di Bilancio (articolo 1, comma 595, della legge 178/2020) ha previsto che dal periodo d’imposta 2021, il regime... Continua la lettura
Viene meno la pretesa tributaria in mancanza di risposta entro 220 giorni
La mancata risposta da parte dell’Agenzia delle entrate nel termine di 220 giorni, comporta l’annullamento di diritto dei ruoli (comma 540 “in caso di mancato invio, da parte... Continua la lettura