Forfettari, torna il limite di cumulo con il reddito di lavoro dipendente



I contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni che applicano il regime forfetario oltre ad non aver conseguito ricavi ovvero aver percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a euro 65.000 non devono aver sostenuto spese per il personale dipendente e assimilato per un importo superiore a 20mila euro.

Viene inoltre introdotta una clausola di esclusione al regime per i soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati a quelli di lavoro dipendente, eccedenti l’importo di 30.000 euro anche se il lavoro sia nel frattempo cessato.

Limiti che non devono essere stati superati nell’anno 2019

Reddito Spese Lav. dipendenti Redditi di Lav. dipendente
65.000 20.000 30.000


Lascia un commento:

Rispondi

Studio Russo Giuseppe
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Maggiori dettagli nell'informativa sulla privacy e cookie policy