Anche i soggetti che non hanno provveduto a versare le rate dovute per la precedente definizione agevolata 2017 entro il 7 dicembre 2018 potranno aderire alla... Continua la lettura
Anno: 2025
Meno obblighi per le start-up innovative
Con un emendamento al Decreto Semplificazioni, approvato dalle Commissioni Affari Costituzionali e Lavori Pubblici del Senato lo scorso 24 gennaio, sono stati alleggeriti gli adempimenti in... Continua la lettura
E-fattura carburante: targa non necessaria
L’Agenzia delle Entrate nel corso di telefisco ha chiarito che per documentare l’acquisto di carburante per autotrazione da parte di soggetti IVA l’utilizzo della fattura elettronica è obbligatorio... Continua la lettura
Reddito di cittadinanza – Composizione del nucleo di famiglia
I beneficiari del Reddito di cittadinanza saranno circa 4,5 milioni di persone. Non saranno però individuati sulla base della dichiarazione dei redditi, ma in base all’Indicatore... Continua la lettura
E-fattura: cosa fare in caso di mancato recapito?
In caso di mancata trasmissione della e-fattura al destinatario, in dipendenza di diverse cause, lo SdI comunica la fattura all'Agenzia delle Entrate, che la deposita nell'Area... Continua la lettura
Isee 2019: dopo il 730 anche l’Isee diventa precompilato
Il modello ISEE precompilato verrà predisposto a partire dal 1° settembre 2019 con la stessa impostazione oggi prevista per il modello 730 precompilato. Si tratta, infatti, di un... Continua la lettura
Società in stallo: accertamento cause di scioglimento con ricorso
In caso di impossibilità della società di deliberare, l'accertamento della causa di scioglimento si ottiene con ricorso al tribunale delle imprese.
Corrispettivi telematici: chiarimenti Ade sui nuovi obblighi ed esenzione per vendite on line
In seguito ad interpello di un contribuente, l'Ade ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai corrispettivi telematici obbligatori dal 01/07/2019, vediamo nel dettaglio.
Retribuzioni non pagate: per la cassazione il committente è responsabile solidale
«L’obbligazione del committente pur avendo carattere accessorio, è solidale con quella del debitore principale e pertanto non può essere considerata né sussidiaria né eventuale».
La ricevuta al self service salva la detrazione Iva per il rifornimento carburante
In seguito all'introduzione della fattura elettronica non sono pochi i problemi che devono affrontare i contribuenti soprattutto presso i distributori di carburante.