Interpretazione autentica della norma sull’Iva per gli interventi di recupero edilizio



Il co. 19 dell’art. 1, L. 205/2017, fornisce importanti chiarimenti sull’aliquota Iva agevolata applicabile ai cd. beni significativi, in relazione ai lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria aventi per oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata.


La determinazione del valore dei «beni significativi» deve essere effettuata sulla base dell’autonomia funzionale delle parti staccate rispetto al manufatto principale.

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve indicare, oltre al servizio oggetto della prestazione, anche il valore dei beni di valore significativo.


Vuoi rimanere sempre aggiornato? iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter oppure seguici sui social network (facebooktwitterlinkedin).

Se hai necessità di approfondimenti e pareri non esitare a contattarci o a richiedere una consulenza.

 


Lascia un commento:

Rispondi

Studio Russo Giuseppe
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Maggiori dettagli nell'informativa sulla privacy e cookie policy