Detrazione per il risparmio energetico ed edilizio e bonus mobili ed elettrodomestici



L’art. 1, co. 3, L. 27.12.2017, n. 205 (Legge di Bilancio 2018), dispone la proroga di un anno, fino al 31.12.2018, della misura della detrazione al 65% per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici (cd. ecobonus).

Riduzione della detrazione

La detrazione è ridotta al 50% per i seguenti interventi:

  • acquisto e installazione di finestre e infissi;
  • schermature solari;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione oppure con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

https://studiorussogiuseppe.it/dal-2018-bonus-sugli-infissi-scende-al-50/

Ristrutturazione edilizia

È inoltre prorogata di un anno, fino al 31.12.2018, la misura della detrazione al 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia.

Acquisto di mobili e di elettrodomestici

È prorogata per l’anno 2018 anche la detrazione al 50% per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe non inferiore ad A+, limitatamente a quelli connessi a ristrutturazioni iniziate a decorrere dall’1.1.2017.

Si prevede l’utilizzabilità di tutte le detrazioni (riqualificazione energetica, ristrutturazione edilizia, sisma bonus) da parte degli Iacp e assimilati.

Interventi antisismici

Le detrazioni maggiorate previste per gli interventi antisismici (cd. sisma bonus) possono essere utilizzate anche dagli Iacp e assimilati su immobili di loro proprietà, ovvero gestiti per conto dei Comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica, nonché dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.


Lascia un commento:

Rispondi