In caso di reato per omesso versamento delle ritenute, il cui procedimento era in corso al 22 ottobre 2015, il pagamento integrale dell’imposta ai fini della non... Continua la lettura
Anno: 2025
Incentivo occupazione giovani (neet) la Circolare INPS 40 del 28/02/2017
L'INPS ha pubblicato le istruzioni operative relative all'incentivo per l’assunzione di lavoratori registrati al “Programma Operativo Garanzia Giovani”. Continua la lettura
Definizione agevolata delle Cartelle: Arrivano i chiarimenti dell'A.d.E.
È stata diramata ieri la Circolare dell'A.d.E. n. 2/E con la quale vengono illustrati alcuni aspetti della “Definizione agevolata dei carichi affidati a Equitalia e Riscossione Sicilia”.
Dichiarazione 730/2017: le principali novità
Anche quest'anno, dopo il debutto avvenuto nel 2015, saremo alle prese con la dichiarazione precompilata, prevista dall'art. 1 del Decreto legislativo semplificazioni fiscali (D.Lgs. n. 175/2014).
Voucher: cambiano gli indirizzi pec
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali avvisa tramite il proprio sito istituzionale che a seguito dell'istituzione dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro - e del modificato ambito operativo di alcuni... Continua la lettura
Modalità e termini di versamento del saldo Iva 2017
I soggetti obbligati alla presentazione del Mod. Iva 2017, relativo al periodo d’imposta 2016 (contribuenti esercenti attività d’impresa ovvero attività artistiche o professionali titolari di partita Iva), devono,... Continua la lettura
Tassa vidimazione libri sociali per le società di capitali
Le società di capitali (S.p.a., S.r.l., S.a.p.a.), comprese quelle consortili, entro il 16 marzo di ciascun anno, devono versare, la tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione... Continua la lettura
Onlus Incentivi per l’acquisto di beni mobili strumentali
La Legge di Stabilità 2017 (commi 59-64), ha previsto, a favore di Enti pubblici e privati senza scopo di lucro (incluse le ONLUS), un contributo fino al 15%... Continua la lettura
Dal 1° luglio 2017 gli avvisi dell’Agenzia delle Entrate potrai riceverli sulla PEC
Anche i soggetti non obbligati per legge ad avere un indirizzo di posta elettronica certificata potranno decidere di ricevere gli atti dell'Agenzia delle Entrate sul proprio indirizzo PEC.
La scelta della tassazione IRI
Come abbiamo già anticipato nell'articolo "L’opzione IRI per le società di persone", la legge di Bilancio per il 2017 ha introdotto la disciplina dell’imposta... Continua la lettura