Il D.Lgs. n. 23/211 prevede che possono essere assoggettati a cedolare secca i contratti di locazione relativi ad immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate “congiuntamente... Continua la lettura
Anno: 2025
Lo Spesometro e le comunicazione delle operazioni con “paradisi fiscali”
In relazione alle comunicazioni di dati da effettuare con il c.d. “modello polivalente”, l’Agenzia delle Entrate ha previsto:
Super ammortamento: disciplina ed esempi pratici
La Legge di Stabilità per il 2016 ha introdotto una particolare agevolazione, di natura temporanea, volta ad incentivare l’investimento in beni strumentali nuovi da parte di imprese... Continua la lettura
Modello Delega Assemblea Soci
Modello per la comunicazione delle perdite pregresso in caso di accertamento di maggior reddito
E' stato diffuso dall'Agenzia delle Entrate il modello per il riconoscimento delle perdite non utilizzate in caso di accertamento di maggiori redditi. Il modello perdite si invia tramite Pec... Continua la lettura
Verbali e procedure del collegio sindacale
In vista della scadenza dei bilanci 2015, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato il documento “Verbali e procedure del collegio sindacale”.
APPROVAZIONE DEI BILANCI CHIUSI AL 31.12.2015 (Art. 2364 c.c.)
L’assemblea deputata all’approvazione del bilancio deve essere convocata entro un termine non superiore a centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale (cfr. l’art. 2364 co. 2 prima parte c.c.). Per... Continua la lettura
COMUNICAZIONE “BLACK LIST” PER IL 2015
MODALITÀ, TERMINI E INDIVIDUAZIONE DELLE OPERAZIONI DA COMUNICARE
IMPRESE E PROFESSIONISTI
L’adempimento è disciplinato dall’art. 1 del DL 25.3.2010 n. 40, conv. L. 22.5.2010 n. 73.I soggetti titolari di partita IVA sono... Continua la letturaNuovi chiarimenti per i forfettari
L'Agenzia delle Entrate ha emanato una nuova circolare (Circolare n.10/E del 4 aprile 2016) con la quale ha fornito ulteriori precisazioni circa il regime dei forfettari.
Detrazione irpef del 50% dell'iva versata per l’acquisto di abitazioni di nuova costruzione
Il co. 56 dell’art. 1 della legge di stabilità del 2016 (L. 208/2015) introduce una detrazione dall’IRPEF del 50% dell’importo corrisposto per il pagamento dell’IVA relativa all’acquisto di... Continua la lettura