La Regione Lombardia favorisce l’apertura di nuovi agriturismi sul territorio, promuovendo il bando per il “Sostegno alla realizzazione e allo sviluppo di attività agrituristiche” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 promosso dalla... Continua la lettura
Anno: 2025
Beni significativi solo con i privati
Usucapione della quota di partecipazione in S.r.l.: Fondazione nazionale commercialisti
Pubblicato uno studio sulla natura giuridica delle quote di partecipazione di S.r.l. che richiama le principali tesi prospettate, in dottrina ed in giurisprudenza, al fine di giungere ad alcune considerazioni... Continua la lettura
Indennità di disoccupazione edile, requisiti e applicazione
Con circolare n. 16/2016, il Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti sul trattamento speciale di disoccupazione, con riferimento all’ambito di applicazione dell’art. 11 della... Continua la lettura
UNICO PERSONE FISICHE 2016
Con provvedimento del Direttore Generale dell’Agenzia delle Entrate del 29 gennaio 2016 è stato approvato il modello di dichiarazione «Unico 2016-PF», con le relative istruzioni, che le... Continua la lettura
Il recesso consensuale dalla S.r.l.
I soci di una società a responsabilità limitata, con delibera assunta all’unanimità, possono consentire la liquidazione di uno di essi con denaro o beni sociali (c.d. recesso “consensuale”),... Continua la lettura
Al via da oggi le nuove modalità di acquisto dei voucher telematici
Con la circolare n. 68/2016, l’INPS interviene sul lavoro accessorio, comunicando che a partire dal 2 maggio non sarà più possibile acquistare voucher telematici mediante F24... Continua la lettura
Va depositato il bilancio non approvato dall'assemblea?
Spesso ci si pone l'interrogativo se bisogna o meno depositare in Camera di Commercio un bilancio non approvato dall'organo assembleare. L'art. 2435 c.c. dispone che "Entro trenta giorni dall'approvazione... Continua la lettura
Check list – Estromissione immobili per l’imprenditore individuale
Strumento operativo di controllo a supporto dell’attività svolta dai collaboratori negli studi professionali creato dalla Fondazione Nazionale dei commercialisti.
Il contratto dei collaboratori coordinati e continuativi (cosiddetti co.co.co.)
Dal 25 giugno scorso i datori di lavoro/committenti non potranno più fare ricorso ai contratti co.co.pro. in quanto sono venute meno tutte le norme che regolano tale istituto... Continua la lettura