Le associazioni non riconosciute, figura giuridica disciplinata dagli artt. 36 e seguenti del codice civile, costituiscono, per la loro semplicità di gestione, il maggior numero di enti associativi... Continua la lettura
Anno: 2025
Nuovo regime forfetario, domanda per contributi agevolati entro il 28 febbraio
Con la circolare n. 29 pubblicata ieri, l’INPS ha fornito chiarimenti in merito all’agevolazione prevista dal nuovo regime fiscale agevolato per autonomi (ex L. 190/2014) ai fini della... Continua la lettura
CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI
Il D.L. Competitività riconosce ai titolari di reddito di impresa un credito di imposta pari al 15% delle spese sostenute dal 25 giugno 2014 al 30 giugno 2015 per... Continua la lettura
Il notariato si esprime su pegno, usufrutto e sequestro parziale di quote di Srl
Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato il 02.02.2015 lo Studio n. 836/2014, in cui viene esaminata l’ammissibilità della costituzione di diritti di pegno, usufrutto e sequestro solo su... Continua la lettura
Reverse charge IVA: applicazione della norma
Ampliati i contratti nel settore edilizio in cui è obbligatorio il reverse charge, inversione contabile IVA, e sistema esteso a energia e grande distribuzione: regole applicative.
Iva nel Paese UE di destinazione per i mezzi di trasporto “nuovi”
Per i mezzi di trasporto “nuovi” oggetto di scambio intracomunitario è prevista una disciplina Iva specifica per i soggetti non operanti nell’esercizio d’impresa, arte o professione, compresi i... Continua la lettura
Tassa rifiuti, quali uffici e magazzini sono esenti
Uffici e magazzini delle imprese terziarie con rifiuti autosmaltiti sono esenti dalla tassa rifiuti, nullo l'avviso di pagamento del Comune: sentenza CTP Roma sulla TARI per le... Continua la lettura
Fuori da reverse charge le prestazioni «edili» nei confronti del condominio
I costi non contabilizzati sono deducibili se certi e precisi
La circolare della Guardia di Finanza n. 336701/14 fornisce i chiarimenti in relazione ad una fattispecie ricorrente nei controlli fiscali su imprese e lavoratori autonomi: il riconoscimento di costi... Continua la lettura
Il contratto “rent to buy”
Il contratto di “rent to buy” (o “contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili”) è disciplinato dall’articolo 23 del DL 12 settembre 2014, numero 133.
Lo... Continua la lettura