Anno: 2025
AUTO AZIENDALI E DEI PROFESSIONISTI
Con il presente lavoro analizzeremo gli aspetti fiscali delle auto aziendali e dei professionisti. (altro…)
... Continua la letturaContratto a tutele crescenti: in vigore le nuove regole per licenziamenti
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2015 il Decreto Legislativo 4 marzo 2015 n.23: recante: «Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo... Continua la lettura
FATTURA ELETTRONICA
Sei in regola con la normativa sulla fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione?
Scegli la soluzione Chiavi in Mano di elaboraonline* che ti permette di inviare oltre 100.000 fatture.
Reverse charge Iva nella cessione di immobili
L’art. 17, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972, dispone che “l’imposta è dovuta dai soggetti che effettuano le cessioni di beni e le prestazioni di servizi imponibili (….)”.... Continua la lettura
Rent to buy – I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Nella sezione Circolari abbiamo aggiunto la n. 15 che riepiloga i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, con la Circolare 19.2.2015 n. 5, in relazione al regime fiscale applicabile... Continua la lettura
Nei lavori di manutenzione gli infissi rilevano come fornitura di beni significativi
Nell’ambito di lavori di manutenzione, la fornitura di infissi rileva come fornitura di beni significativi, con la conseguenza che l’aliquota del 10 per cento è applicabile solo fino... Continua la lettura
IVA – Reverse charge Iva e qualificazione del contratto
La recente introduzione della nuova fattispecie di reverse charge Iva nelle prestazioni di servizi di pulizia, demolizione, installazione di impianti e di completamento relative ad edifici, di cui... Continua la lettura
Lavoro irregolare: le sanzioni applicabili
Lavoro irregolare: i chiarimenti della Corte Costituzionale sul sistema sanzionatorio.
Chiarimenti in merito al sistema sanzionatorio in caso di lavoro irregolare sono arrivati dalla Corte... Continua la lettura
Reverse Charge – nuove fattispecie della legge di stabilità 2015
Attraverso il meccanismo del Reverse Charge, come abbiamo più volte avuto modo di approfondire, il legislatore è intervenuto, nel settore dell’Iva, con provvedimenti rivolti ad evitare ovvero a limitare... Continua la lettura