Imu e Tasi: scadenza entro il prossimo 16 dicembre



La legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Stabilità 2014) ha introdotto una nuova tassazione locale sugli immobili, la cosiddetta Iuc (Imposta unica comunale), articolata in tre distinti tributi: Imu, Tasi e Tari. Si tratta di tre tributi destinati alle casse comunali e aventi presupposti impositivi diversi. Il prossimo 16 dicembre scade il pagamento a saldo dell’IMU e della TASI.


Per quanto riguarda l’IMU, gli immobili per i quali deve essere versata la seconda rata sono, a titolo esemplificativo:
– le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
– le unità immobiliari abitative diverse dall’abitazione principale, e relative pertinenze; vi rientrano, ad esempio, le abitazioni tenute a disposizione (c.d. “seconde case”), le abitazioni concesse in locazione, le abitazioni concesse in comodato (uso) gratuito a parenti, in linea retta o collaterale che non siano state assimilate all’abitazione principale dal Comune;
– le pertinenze diverse da quelle che beneficiano del regime agevolato previsto per l’abitazione principale;
– gli altri fabbricati non abitativi (es. gli immobili delle imprese, gli uffici e studi privati), diversi dai fabbricati rurali strumentali;
– le aree fabbricabili, ad eccezione di quelle possedute e condotte da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella previdenza agricola, sulle quali persista l’utilizzazione agro-silvo-pastorale mediante l’esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura e all’allevamento di animali.

Esenti da IMU i terreni agricoli (leggi l’articolo di studio del 26 Marzo 2015)

Niente TASI per i terreni agricoli

Relativamente alla TASI, invece, ricordiamo che presupposto impositivo dell’imposta per l’anno 2015 (art. 1, comma 669 della L. n. 147/2013) è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale e di aree edificabili, come definiti ai fini IMU. Non sono assoggettati alla TASI i terreni agricoli.

Gli immobili invenduti non pagano la TASI (leggi in nostro articolo del 6 dicembre 2014)


I calcoli possono essere fatti online grazie al calcolatore del Sole in collaborazione con Anutel all’indirizzo web http://www.ilsole24ore.com/norme-e-tributi/calcolo-imu-tasi.shtml.

E‘ anche possibile verificare tutte le aliquote d’imposta dei Comuni d’Italia con la ricerca sulla Banca Dati Aliquote di Bluenext, all’indirizzo web http://aliquote.sonoincloud.it/AliquoteIMU/Cerca.aspx


AFFIDA A NOI IL CALCOLO DELL’IMU E DELLA TASI

ACCESI SU ELABORAONLINE


Lascia un commento:

Rispondi