Con la circolare n. 34 del 23 dicembre 2015, il Ministero del Lavoro ha fornito le indicazioni operative in merito al D.Lgs. n. 150/2015 recante “disposizioni per il... Continua la lettura
Anno: 2025
Incentivo assunzione genitori precari fino a 35 anni
Nuovo Incentivo di 5 mila euro ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato anche part time, a partire dal 14 settembre 2015 in poi, genitori precari fino... Continua la lettura
Limite all’utilizzo del denaro contante e obbligo di POS
La legge di stabilità 2016 prevede l’innalzamento del limite per l’utilizzo del denaro contante e l’obbligo di accettare pagamenti mediante carte di debito o di credito.
Continua la lettura
Il regime fiscale degli omaggi – Imposte sui redditi, IRAP e IVA
La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze. Vediamo i principali... Continua la lettura
Nuovo credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno dal 2016
E' stato approvato dalla Camera un emendamento al Ddl di stabilità 2016, che ha introdotto, dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2019, un credito d’imposta... Continua la lettura
Redditometro a partire dal periodo d'imposta 2011
Nuovo decreto attuativo del redditometro, per le annualità a partire dal periodo d’imposta 2011, senza dati stimati ai fini della ricostruzione sintetica del reddito attribuibile al contribuente.
Bilancio: le principali novità dal 2016
Con il D.Lgs. n. 139 del 18.08.2015 sono state introdotte importanti novità nella disciplina del bilancio d’esercizio, le quali troveranno applicazione nei bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi... Continua la lettura
Imu e Tasi: scadenza entro il prossimo 16 dicembre
La legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Stabilità 2014) ha introdotto una nuova tassazione locale sugli immobili, la cosiddetta Iuc (Imposta unica comunale), articolata in tre distinti tributi: Imu, Tasi e... Continua la lettura
Rimborso spese agli amministratori
Con il presente lavoro si intendono analizzare i profili fiscali dei rimborsi spese erogati agli amministratori di società
... Continua la letturaDeducibilità dei compensi agli amministratori
I compensi erogati dalla società ai propri amministratori sono deducibili nell'esercizio in cui avviene il pagamento (principio di cassa), regola quest'ultima che garantisce, tra l'altro, la simmetria temporale tra... Continua la lettura